Se hai una di queste due auto rischi grosso ogni giorno: è diventato un incubo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Se hai una di queste due auto rischi grosso ogni giorno: è diventato un incubo

Maniglia di appiglio dell'auto

Nel 2024 aumentano i furti d’auto in Italia. Fiat Panda e Jeep Renegade sono i modelli più bersagliati dai ladri.

Nel 2024, l’Italia ha registrato un preoccupante aumento dei furti d’auto, con una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Questo incremento conferma una tendenza ormai stabile nel nostro Paese, dove i ladri sembrano preferire alcuni modelli rispetto ad altri. In testa alla classifica delle vetture più rubate troviamo ancora una volta la Fiat Panda, un’auto storica e diffusissima sul territorio nazionale.

Ammortizzatori

La Fiat Panda è ancora l’auto più rubata d’Italia

Con oltre 13.000 furti annuali, la Panda rappresenta quasi un quinto delle automobili sottratte ogni anno in Italia. La sua diffusione capillare, unita alla semplicità di smontaggio e al valore dei ricambi sul mercato nero, la rendono particolarmente appetibile ai ladri. Subito dopo, si collocano la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon, entrambe sopra i 5.000 furti annui.

Jeep Renegade e Fiat 500X: SUV nel mirino

Oltre alle utilitarie, anche i SUV sono diventati obiettivi sensibili. In particolare, la Jeep Renegade e la Fiat 500X sono i più rubati della categoria, con oltre 2.000 sottrazioni complessive. Questi modelli, spesso scelti per il loro stile urbano e la versatilità, sono richiesti anche all’estero, dove vengono rivenduti illegalmente.

La criminalità si avvale sempre più spesso di tecnologie sofisticate, come jammer e strumenti per clonare chiavi elettroniche, rendendo vulnerabili anche le auto più moderne. Il fenomeno è particolarmente intenso in regioni come Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia, che insieme raccolgono oltre il 78% dei furti totali.

Per difendersi, è fondamentale parcheggiare in aree protette, installare sistemi antifurto avanzati e fare attenzione a segnali anomali come l’assenza del lampeggio dei fari all’attivazione dell’allarme, possibile indice dell’uso di un jammer. Solo attraverso una maggiore attenzione e prevenzione si potrà frenare l’ascesa di questo fenomeno criminale in continua evoluzione.

Leggi anche
Addio calcare da rubinetti e WC, svelato il trucco: è la svolta definitiva

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Agosto 2025 11:12

Addio calcare da rubinetti e WC, svelato il trucco: è la svolta definitiva

nl pixel